Inaugurato pozzo di Lamie di Olimpia
In una zona dove l’approvvigionamento idrico è spesso un problema per le aziende agricole, la possibilità di attingere acqua per le proprie colture, rappresenta un aiuto concreto e utile.
In una zona dove l’approvvigionamento idrico è spesso un problema per le aziende agricole, la possibilità di attingere acqua per le proprie colture, rappresenta un aiuto concreto e utile.
Il direttore generale dell’Arif Domenico Ragno ha incontrato il 5 marzo nella sede dell’Arif di Taranto sindaci e rappresentanti istituzionali dei Comuni di Crispiano, Statte, Massafra, Palagianello e Filippo Bellini, presidente del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.
Il 29 Gennaio scorso, in seguito alla richiesta inoltrata dal professore Giovanni Sanesi, docente ordinario di Selvicoltura dell’Università di Bari a Antonio Del Prete, responsabile Arif, settore foreste di Brindisi, gli studenti del secondo anno della facoltà di Scienze Forestali dell’Università di Bari, accompagnati dallo stesso docente, si sono recati in visita di studio al vivaio forestale di Restinco.
Si è svolta ieri nella sede del Parco Nazionale dell’Alta Murgia a Gravina una riunione operativa con gli attori coinvolti nel Piano di gestione del cinghiale: il presidente vicario del Parco, Cesare Troia e tecnici dell’Ente, Ottavio Lischio responsabile settore Foreste dell’Arif, il comandante dei Carabinieri del Reparto del Parco Alta Murgia, maggiore Giuliano Palomba, rappresentanti dellUniversità di Bari, dipartimento Biologia, il consigliere della Città Metropolitana di Bari Antonio Stragapede.
La “Giornata nazionale degli Alberi”, celebrata il 21 novembre e organizzata in Puglia da Arif e Comdando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, ha registrato grande interesse e apprezzamento degli Enti interessati, ma anche di pubblico e ha avuto evidente visibilità mediatica.
Presentata oggi a Bari la “Giornata nazionale degli alberi” organizzata su tutto il territorio regionale da Arif, Carabinieri Forestali Puglia e Regione Puglia.
Sono ancora vive negli occhi dei pugliesi e non solo, le immagini drammatiche dell’incendio di vaste proporzioni scoppiato il 12 agosto dello scorso anno a Gravina in Puglia, che causò la devastazione di diversi ettari del bosco comunale di Difesa Grande.