Xylella, tutti in campo per contenere l’avanzamento

Data:
5 Luglio 2019

Dal 20 maggio scorso, cioè dal giorno del suo insediamento, il commissario straordinario dell’Arif Oronzo Milillo, dopo una diretta ricognizione del territorio e l’ascolto di vari operatori e tecnici del settore, ha voluto potenziare e ottimizzare le procedure organizzative relative al monitoraggio della Xylella fastidiosa e agli abbattimenti delle piante risultate infette.

–          Potenziamento del personale nella struttura interna;

–          Completamento, come per legge, del primo monitoraggio 2019 in 15 giorni, con monitoraggio della zona indenne dal Nord barese alla provincia di Foggia;

–          Perfezionamento di varie procedure relative al monitoraggio, compresa quella dell’immissione in busta del campione di pianta prelevata, con obbligo, da parte dell’agente fitosanitario, di sigillare e firmare ogni busta contenente il campione prelevato.

In vista dell’avvio del secondo monitoraggio 2019:

–          Riapertura della long list degli agenti fitosanitari, in modo da raddoppiare il numero degli operatori in campo, che passerebbero dai circa 120 del primo monitoraggio ad oltre 240 nel secondo;

–          Giornate di formazione per tutti gli agenti che realizzeranno il secondo monitoraggio;

–          Inizio entro agosto del secondo monitoraggio 2019, con attenzione alla Piana degli Ulivi Monumentali e le altre zone previste;

Abbattimenti:

–          Potenziamento della struttura interna Arif che si occupa in particolare degli abbattimenti delle piante infette;

–          Creazione di una long list di operatori titolari di aziende del settore. Finora ha operato una sola ditta.

Convenzioni con i sindaci:

–          Interventi coordinati per sostenere i Comuni nella lotta alla Xylella anche in aree urbane.

In definitiva la nostra azione è volta a potenziare le attività e ridurre i tempi di intervento.

Ultimo aggiornamento

6 Aprile 2022, 23:56

Xylella, tutti in campo per contenere l’avanzamento