Tecniche di controllo di Alianthus altissima nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Si è svolta presso la Masseria Revinaldi (SP149 Contrada Laminarca) nel territorio di Andria una giornata formativa dedicata alla “Tecniche di controllo di Ailanthus altissima nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”.

Tecniche di controllo di Alianthus altissima nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Data: 30 Marzo 2017
Si è svolta presso la Masseria Revinaldi (SP149 Contrada Laminarca) nel territorio di Andria una giornata formativa dedicata alla “Tecniche di controllo di Ailanthus altissima nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”.
L’Ailanthus altissima è una specie vegetale di origine asiatica altamente invasiva poiché si diffonde spontaneamente in ambienti natuarali e semi-naturali, producendo cambiamenti significativi in termini di composizione ed equilibrio di un ecosistema. La specie cresce molto rapidamente ed è altamente competitiva con le specie autoctone, riducendone o impedendone la crescita e causando una perdita di biodiversità. Pertanto vanno eradicate per preservare i nostri paesaggi.
Il progetto “Controllo ed eradicazione della specie vegetale esotica invasiva Alianthus altissima nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, del quale l’ARIF è partner, ha come obiettivo principale l’eradicazione della specie invasiva arborea A. altissima nel territorio del Parco.
Nel corso del seminario sono stati illustrati i principali contenuti e obiettivi del progetto, il riconoscimento e le caratteristiche della specie, la strategia di controllo ecocompatibile utilizzabile in aree natuali e antropizzate, le criticità, le problematiche attuative e i risultati già ottenuti nel controllo dell’Ailanto nel territorio del Parco. Dopo il seminario si è tenuta una dimostrazione pratica delle tecniche di controllo su piante adulte di ailanto e una visita in un’area già trattata.
Ultimo aggiornamento
8 Aprile 2022, 11:02