Biodiversità in Rete: riprendono le attività su Bari e BAT
Sono riprese, nelle province di Bari e BAT, le attività in campo previste nelle "sessioni di campo" del progetto Biodiversità in Rete.

Biodiversità in Rete: riprendono le attività su Bari e BAT
Data: 22 Novembre 2022
Sono riprese, nelle province di Bari e BAT, le attività in campo previste nelle “sessioni di campo” del progetto Biodiversità in Rete. Gli alunni delle scuole aderenti, stanno visitando il Vivaio Fungipendola, gestito da ARIF Puglia e sito nella Foresta Mercadante, scoprendo i “segreti” della riproduzione delle querce e visitando i semenzai e le aiuole, dove sono messe a dimora le specie forestali, utilizzate per i rimboschimenti regionali. Successivamente i “giovani esploratori” stanno studiando le peculiarità naturalistiche presenti al Pulicchio di Gravina e al Pulo di Altamura.
Un percorso formativo che sta rendendo i discenti protagonisti di un’esperienza immersiva nella straordinaria complessità degli ecosistemi pugliesi, sperimentando le numerose attività messe in atto dalla Regione Puglia per la tutela della biodiversità forestale autoctona.
Ultimo aggiornamento
1 Dicembre 2022, 11:32